Negli ultimi anni le bevande vegetali sono diventate parte integrante della cultura del caffè. Ma sorgono molte domande: Qual è la migliore per montare la schiuma? Possiamo davvero chiamarle “latte”? E qual è la loro origine? In questa newsletter esploriamo il mondo delle bevande vegetali e il loro ruolo nella dieta moderna.
🥛 Cosa sono le bevande vegetali?
Sono liquidi ottenuti da soia, mandorle, avena, riso, cocco ecc., tramite ammollo, macinazione e filtrazione.
Spesso sono arricchite con vitamine e minerali per avvicinarsi ai valori nutritivi del latte vaccino.
Sono amate per vari motivi: intolleranza al lattosio, stile di vita vegano, attenzione ambientale o gusto.
☕ Perché la scelta giusta è importante per il caffè?
Non tutte le bevande vegetali si comportano allo stesso modo nel caffè.
Soia e avena montano bene e hanno una consistenza cremosa.
La mandorla richiede spesso additivi per stabilizzare la schiuma.
Le versioni Barista sono create appositamente per il caffè: stabilizzanti, schiuma più densa, gusto armonico.
🧬 Come fanno schiuma senza proteine animali?
La schiuma si basa sulle proteine. Soia e avena ne contengono abbastanza per creare microbolle stabili.
Gli oli vegetali, come quello di girasole, migliorano consistenza e stabilità.
📜 Breve storia
-
Medioevo: Il latte di mandorla era comune durante la Quaresima.
-
1910: Li Yu-Ying apre la prima fabbrica di latte di soia a Parigi.
-
1965: Plamil inizia la produzione vegana nel Regno Unito.
-
Anni ’90: Rickard Öste crea l’avena Oatly in Svezia.
🏷️ Latte o bevanda?
Nell’UE “latte” è riservato ai prodotti animali. Le alternative vegetali devono chiamarsi “bevande”.
Tuttavia, nel linguaggio quotidiano si usano spesso termini come “latte di mandorla” o “latte d’avena”.
🌱 Perché sono così popolari?
-
Salute: Intolleranza al lattosio, allergie
-
Etica: Rispetto per gli animali
-
Ambiente: Meno CO₂ e consumo d’acqua
-
Gusto: Nuove esperienze e varietà
🧪 Ingredienti principali
-
Soia: Ricca di proteine, gusto neutro
-
Avena: Dolce, cremosa
-
Mandorla: Delicata, meno proteine
-
Riso: Leggero, dolce
-
Cocco: Intenso, ricco di grassi
-
vitamine B12, D, calcio, stabilizzanti
☕ ALPRO Barista – per un caffè vegetale perfetto a casa
Su coffeetime.si consigliamo:
🌿 Soia: Alta in proteine, perfetta per espresso
🌰 Mandorla: Leggera, non copre l’aroma del caffè
🌾 Avena: Dolce e densa – la preferita dei baristi
🥥 Cocco: Nota esotica, schiuma sorprendente