Ali je sadni čaj sploh čaj? 🧐

Il tè alla frutta è davvero… tè? 🧐

Lo sapevi che il tè verde e il tè nero provengono dalla stessa pianta?

Sì, hai letto bene! Entrambi i tipi di tè si ricavano dalle foglie della Camellia sinensis – la differenza sta nel modo in cui vengono lavorati.

Ma prima di entrare nei dettagli… sapevi che il tuo amato “tè alla frutta” in realtà non è affatto un tè? 😲

🍃 Tè verde vs. tè nero – Qual è la differenza?


Tè verde – minimamente ossidato, fresco e ricco di antiossidanti.

Tè nero – completamente ossidato, dal gusto più intenso e con un contenuto maggiore di caffeina.

 


 

Ma chi li ha scoperti?


📜 Tè verde – una scoperta fortunata!

Secondo la leggenda, il tè verde fu scoperto dall’imperatore cinese Shen Nong intorno al 2737 a.C..

Mentre faceva bollire dell’acqua, una foglia di tè cadde accidentalmente nel pentolino. Lo assaggiò e… voilà, nacque il tè verde!


🧐 Tè nero – un errore o un capolavoro?

Il tè nero fu “scoperto” per caso in Cina nel XVI secolo. 🌪️

Durante il trasporto, le foglie furono esposte a condizioni umide, il che provocò la fermentazione.

Il risultato? Un sapore più forte e un colore più scuro.

I mercanti europei ne andarono pazzi – e così divenne popolare in Inghilterra e in India!

🍵 E il tè matcha?

Anche se tecnicamente è un tipo di tè verde, il matcha è davvero qualcosa di speciale! 🍵✨


💚 Cos’è il matcha?

Il matcha è una polvere finissima ottenuta da un particolare tè verde coltivato all’ombra.

Questa tecnica aumenta il contenuto di clorofilla e aminoacidi, donandogli un gusto ricco e intenso.

A differenza del tè classico, dove le foglie vengono infuse e poi rimosse, con il matcha si consuma l’intera foglia – il che significa più antiossidanti, più energia e più benefici!


💡 Matcha vs. tè verde classico:

Più energia – contiene più caffeina, ma viene rilasciata lentamente, senza picchi improvvisi.

Più antiossidanti – fino a 137 volte più del tè verde tradizionale!

Sapore più intenso – un perfetto equilibrio tra dolcezza vegetale e lieve amarezza.


Il matcha è amato da chi cerca più concentrazione ed energia, ma senza ricorrere al caffè.

L’hai già provato? 😍

🍓 Tè alla frutta… o meglio infuso alla frutta?

Molte persone pensano che qualsiasi cosa immersa in acqua calda sia “tè”.

Ma tecnicamente, il vero tè proviene solo dalla pianta Camellia sinensis.

Questo significa che i “tè” alla frutta o alle erbe non sono veri tè, ma infusi (o tisane).


🔹 Tè veri – Tè verde, tè nero e matcha.

🔹 Infusi – Camomilla, menta, zenzero, ibisco… tutto ciò che non viene dalla pianta del tè.


Ma niente paura: gli infusi di frutta e di erbe sono comunque deliziosi e rilassanti! 🍵😉

🇬🇧 Perché gli inglesi bevono il tè nero con il latte? 🥛☕

Ti sei mai chiesto perché il tè nero viene spesso bevuto con il latte?

Questa abitudine è nata in Inghilterra già nel XVII secolo. Ma non per il gusto… bensì per le tazze!


📌 All’epoca, le tazze in porcellana erano molto delicate.

Versare direttamente il tè bollente poteva farle crepare!

Per questo motivo si versava prima il latte, per riscaldare gradualmente la tazza e prevenire le rotture.

Successivamente si scoprì che il latte attenua anche l’amarezza dei tè neri forti – ed ecco come è nata la tradizione.


Ancora oggi, il latte è un accompagnamento molto apprezzato per i tè neri intensi, come l’Assam o l’English Breakfast, perché ammorbidisce il gusto e riduce l’acidità.


⚠️ Attenzione però!

Se bevi il tè senza latte, potrai percepire meglio tutte le sfumature aromatiche delle foglie.

E tu cosa scegli? Tè nero con una goccia di latte o al naturale? 🤔

♻️ Consiglio utile: Si può riutilizzare il tè?

Se bevi vero tè (verde, matcha o nero), sappi che puoi infonderlo più volte!


🫖 Tè verde: 2–3 infusioni

🍂 Tè nero: 1–2 infusioni

🍵 Matcha? Nessuna infusione – si beve l’intera polvere!


💡 Trucco: Ogni infusione successiva dovrebbe durare un po’ più a lungo per estrarre tutti gli aromi.

Alcuni tè (soprattutto i verdi) sono persino più buoni al secondo o terzo infuso, perché i sapori si sviluppano gradualmente.


🔴 E gli infusi di frutta o erbe?

Purtroppo, la maggior parte perde sapore dopo il primo infuso – quindi è meglio gustarli una volta sola.

Torna al blog