Più di un semplice tè! 🍵
A volte abbiamo bisogno di qualcosa di più della caffeina. Qualcosa che ci risvegli – ma allo stesso tempo ci calmi. Qualcosa con una storia, una tradizione e la forza della natura. Matcha è proprio questo. 🍵💚
Questa settimana ti portiamo nel mondo dell’arte del tè giapponese e ti mostriamo come, con pochi semplici strumenti, puoi preparare una bevanda estiva rinfrescante che vorrai gustare ogni giorno.
🌿 Come è iniziato tutto?
La storia del matcha inizia in Cina nell’VIII secolo, dove si vaporeggiavano, asciugavano e macinavano le foglie di tè in polvere per preparare un’infusione. Tuttavia, fu il monaco buddista giapponese Eisai, alla fine del XII secolo, a rivoluzionare questa usanza portandola in Giappone. Lì, il matcha divenne parte integrante delle pratiche zen buddiste, aiutando a mantenere la vigilanza e la pace interiore durante le lunghe meditazioni.
Da allora, il matcha ha suscitato uno speciale rispetto nei giapponesi: hanno sviluppato l’intero rituale di preparazione del tè, chiamato chanoyu, che ancora oggi è considerato l’arte dell’equilibrio, del rispetto e della presenza nel momento.
🍃 Perché il matcha è in polvere?
Il matcha si distingue dalla maggior parte degli altri tè perché è finemente macinato in polvere. E la ragione è molto particolare:
Il matcha è prodotto dalle foglie della varietà tencha, coltivate all’ombra – circa 3 settimane prima della raccolta, le piante di tè vengono coperte con teli di bambù. Questo aumenta il contenuto di clorofilla e L-teanina, conferendogli il caratteristico colore verde e il sapore umami.
Dopo la raccolta, le foglie non vengono né arrotolate né fermentate come nel tè nero, ma vengono rapidamente vaporizzate, asciugate e poi macinate lentamente in mulini di pietra. Proprio grazie a questa lavorazione delicata, il matcha rimane così vivo, fresco e ricco di antiossidanti.
👉 Quando prepari il matcha, non fai solo un’infusione: consumi l’intera foglia, il che significa più nutrienti e un effetto più intenso.
🤓 FUN FACT
Per ottenere 30 g del più pregiato matcha di grado cerimoniale servono più di 1.000 foglie raccolte a mano. E poiché la macinatura nei mulini di pietra è molto lenta, un mulino riesce a macinare solo 40 g all’ora. Un’autentica arte della pazienza.
🧊 E in estate?
Il matcha non è solo per le meditazioni invernali – tutt’altro! In estate si trasforma in un’alternativa rinfrescante e sana al caffè o alle bevande gassate:
☀️ Iced matcha latte con latte di cocco – cremoso, leggermente dolce e tropicale
🍊 Orange matcha fizz – succo d’arancia fresco + acqua minerale + matcha = BOOM
🍋 Limonata al matcha – energia pura che ti sveglia meglio di un espresso
🍵 Strumenti giusti, matcha autentico
Se vuoi un matcha mousseux e saporito senza grumi, gli strumenti giusti sono quasi indispensabili:
-
Frusta (chasen) – frusta tradizionale in bambù fatta a mano, che crea una schiuma perfetta
-
Supporto per frusta – per mantenere la forma della frusta e farla asciugare più rapidamente
-
Ciotola da matcha (chawan) – forma ideale per un mescolamento confortevole
-
Cucchiaino (chashaku) – per dosare sempre la quantità giusta (circa 1 grammo)
🆕 Abbiamo appena ricevuto una fornitura freschissima di accessori originali giapponesi – eleganti, funzionali e perfetti per ogni amante del tè matcha.
Non è solo tè. È un momento. Il tuo momento.